La Gardenscape focaccia è una focaccia molto in voga in questo periodo. Il nome significa “Giardino di Focaccia” e i social sono pieni della sua foto. L’idea è quella di realizzare un paesaggio naturale con la verdura che avete in casa, posizionandola sulla focaccia appena stesa, per un attimo sarete voi i pittori, quindi date sfogo alla vostra creatività! Nella mia ricetta ho utilizza pendolini, cipolla, rucola, asparagi, olive taggiasche e olive verdi, ma voi potrete utilizzare la verdura che più vi piace.

Facile, buona e divertente da realizzare, insomma se non l’avete ancora provata è ora di farlo!
Porzioni: 1 Focaccia (Teglia standard da forno )
Tempo di preparazione: 20 minuti totali
Tempo di cottura: 30\35 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore

Ingredienti
Per l’impasto:
- 550 g di farina 0 o 1
- 350 g acqua frizzante
- 5 g lievito di birra fresco
- 6 g di sale
- 30 g olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
Per decorare:
- 10 asparagi lessati
- 6 pendoli
- 30 g olive taggiasche o olive nere denocciolate
- 30 g olive verdi denocciolate
- 1 cipolla
- 3 foglie di rucola
- pepe
- sale q.b
Svolgimento
- Iniziate a preparare l’impasto della focaccia: come prima cosa mettete a scaldare un po’ di acqua, prelevata dal totale assieme allo zucchero (l’acqua deve essere tiepida e non deve assolutamente raggiungere il bollore). Quindi mettete all’interno dell’acqua tiepida il lievito di birra fresco e con un cucchiaino mescolate bene fino a quando non si sarà completamente sciolto.
- A parte, un una ciotola mettete l’olio e il sale, mescolate bene fino a quando il sale non si sarà sciolto.
- Ora nella ciotola della planetaria, oppure in un recipiente capiente, mettete la farina e aggiungete il lievito sciolto e la restante acqua. A questo punto se utilizzate la planetaria inserite il gancio a foglia e azionatela a bassa velocità, se invece volete impastare a mano, mescolate gli ingredienti con una forchetta.
- Quando l’impasto inizierà a compattarsi (se utilizzate la planetaria cambiate il gancio e inserite quello a uncino)versate il composto di olio e sale sull’impasto e continuate a lavorarlo fino a quando non sarà ben incordato. *Attenzione: se lavorate l’impasto a mano vi consiglio di trasferirlo in una spianatoia leggermente unta, mettete l’olio anche nelle mani, e maneggiate ripiegando la parte esterna verso il centro, poi date la forma di una sfera. Mettete a riposare la focaccia su un contenitore, coperto con pellicola alimentare, in un luogo caldo ( 25\27° gradi), fino al raddoppio del suo volume.
- Quando l’impasto sarà pronto, maneggiatelo per 5 minuti a mano, in una spianatoia unta leggermente, facendo le pieghe di rinforzo (le pieghe a libro) per 2 volte. Quindi posizionate l’impasto su una teglia, ricoperta con carta da forno e utilizzando le mani (NON IL MATTERELLO) stendetela per tutta la superficie, poi con i polpastrelli fate tanti piccoli buchetti.
- Arrivati a questo punto potrete utilizzare e ritagliare tutta la verdura che volete e ricreare il vostro paesaggio naturale, quindi posizionate la verdura sulla focaccia, poi insaporite il tutto con un po’ di pepe e sale.
- Cuocete in forno caldo e statico a 200° per circa 30\35 minuti (NOTE: Ricordatevi che la cottura del forno è sempre un po’ soggettiva, quindi dopo 25 minuti vi consiglio di controllare la focaccia.

Ricordate di provare la ricetta, fate la foto del piatto e taggarmi su Instagram @GIULIAGALVANI o Utilizzare #ilmattarellodoroblog

