A volte la soluzione migliore per la tua cena o il tuo pranzo è proprio una vellutata! Facile da preparare e veloce, oltre che salutare è anche gustosa! Ho voluto provare una variante della classica vellutata che ha come ingrediente latte, panna o yogurt! Diciamo che ho creato una variante un po’ più leggera! Che aspettate… andate a mettere il grembiule….Si Iniziaaa!!!

Porzioni: 3 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti
- 500 g di zucca pulita
- 80 g porro tagliato
- Olio evo q.b
- Una presa di sale
- 800 g Brodo vegetale caldo
- Peperoncino q.b
- Salvia o spezie che preferite
- Parmigiano Grattugiato per condire q.b

Svolgimento
- Per prima cosa iniziate a pulire e a tagliare a rondelle il porro e a cubetti la zucca.
- Preparate o mettete a scaldare il brodo vegetale. (Potete utilizzare semplicemente acqua e dado).
- In una casseruola mettete l’olio evo e fatelo scaldare, dopodiché aggiungete il porro e fatelo leggermente soffriggere, fate attenzione a non farlo bruciare o rosolare troppo.
- Aggiungete un po’ di brodo caldo per sfumare ( circa due ramaioli ).
- Ora unite la zucca al porro e fatela leggermente rosolare e successivamente aggiungete tutto il brodo rimasto. Mettete una presa di sale. Fate cuocete a fiamma dolce fino a quando il brodo non si è ristretto per la maggior parte.
- Dopo circa 20 minuti dovreste avere un composto molto morbido, se vedete che c è ancora rimasto molto brodo prolungate la cottura.
- Insaporite con peperoncino o pepe, salvia o le erbe tre aromatiche e spezie che preferite.
- Quando la vellutata sarà cotta, con un frullatore a immersione o un mixer frullate il composto, in modo da ottenere una crema liscia e omogenea.
- Servite la vellutata calda, quindi versatela nei piatti e guarnite con un filo di olio, del formaggio grattugiato e salvia e delle bruschette o pane tostato.
Note:
Se notate che anche dopo essere stata frullata, la vellutata abbia una consistenza troppo liquida, rimettetela a cuocere nella casseruola a fiamma dolce, mescolando, fino a quando non si sarà addensante . La consistenza è quella di una crema…non di un brodo!
