
Le graffe sono delle ciambelline super soffici della tradizione Napoletana! Sono preparate principalmente durante il Carnevale ma sono ottime da gustare anche durante altre occasioni.
Porzioni: 16 graffe
Tempo di preparazione: 3 ore totali
Difficoltà: Facile
Ingredienti
- 1 uovo
- 40 g zucchero semolato
- Scorza grattugiata di 2 arance bio
- 1 bicchiere di latte ( circa 250 ml)
- 350 g patate lesse
- 1 pizzico di sale
- 12 g lievito di birra
- 450 g farina Manitoba + farina per lavorazione
- 40 g olio di semi di girasole
- 1/2 tazzina da caffè di liquore all’ anice o grappa che preferite
- Zucchero semolato per decorare
- Olio per friggere
Procedimento
- Per prima cosa schiacciate molto bene le patate lesse, dovrete ottenere una poltiglia cremosa.
- Ora mettete a scaldare il latte in modo da renderlo tiepido ( importante: non portare a bollore il latte).
- Mettete nel latte tiepido il lievito di birra e lo zucchero , mescolate bene fino a quando non si saranno completamente sciolti.
- Ora in un piano da lavoro o nell’ impastatrice mettete la farina Manitoba con il sale e le patate lesse schiacciate. Mescolate il tutto.
- Aggiungete la scorza delle arance, l’olio, il liquore all’ anice e l’uovo e (mentre l’impastatrice è in azione o mentre state mescolando gli ingredienti ) aggiungete poco alla volta il latte con il lievito e lo zucchero.
- Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dopodiché ( se utilizzate la planetaria o l’impastatrice, trasferite l’impasto un un piano di lavoro leggermente infarinato) lavorate il panetto per 5 minuti. ( Dovrà avere un aspetto liscio e morbido . Se è necessario aggiungete un po’ di farina durante la lavorazione).
- Mette il panetto in una ciotola ricoperta di pellicola trasparente e lasciate lievitare, in forno spento con luce accesa, fino al raddoppio.

8. Ora dividere l’impasto in due parti e con il mattarello stendete i panetti. Dovrete formare due dischi dallo spessore di 3 cm.

9. Quindi ritagliate con due coppa pasta di due dimensioni differenti ( uno più grande e L’ altro più piccolo) le ciambelle. Riprendete L’ impasto in eccesso, rimodellatelo e ripetete l’operazione.

10. Lasciate lievitare per circa 30 minuti le ciambellone ottenute.
11. Fate scaldare l’olio a fiamma media e, una volta raggiunta la temperatura, iniziate a friggere le graffe!
12. Quando saranno cotte estraetele dall’olio, facendo attenzione, e passatele nello zucchero semolato.

Note
Se volete potete farcire le graffe con panna, crema o nutella.
Si conservano per 4 giorni.